Amianto in ambienti di vita e lavoro: Assoamianto ne parla a convegno

Amianto in ambienti di vita e lavoro: Assoamianto ne parla a convegno

Synthesis Group, azienda punto di riferimento nel settore edilizio e nel settore delle bonifiche, sarà parte attiva del seminario nazionale “Amianto in ambienti di vita e di lavoro. Problemi e soluzioni” organizzato dall’associazione Assoamianto. L’incontro, in programma per venerdì 23 settembre a partire dalle 14,15 nella sala Plenaria Rem Tech Expo di Ferrara, sarà un importante momento di confronto sulle diverse esperienze in tema di presenza di amianto in ambienti di vita e di lavoro e prenderà in considerazione le varie problematiche da affrontare e le corrette soluzioni da mettere in campo.

Durante il seminario saranno illustrate le normative di riferimento e le specifiche esperienze in materia di gestione del rischio amianto, sia per quanto riguarda l’amianto di origine antropica, in qualsiasi ambiente: civile, industriale e commerciale, sia con riferimento all’amianto naturale. Synthesis Group ha un’intera divisione aziendale dedicata alla bonifica e allo smaltimento dell’amianto.

AMIANTO E AMIANTO – Come noto, l’amianto è un minerale naturale a struttura fibrosa con buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti che, unitamente all’economicità, lo hanno fatto largamente utilizzare in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie. In tali prodotti le fibre si possono presentare sia libere o debolmente legate, sia fortemente legate: nel primo caso si parla di amianto in matrice friabile, nel secondo, invece, di amianto in matrice compatta (come il cemento-amianto o il vinyl-amianto).

Con il tempo l’amianto si è rivelato nocivo per la salute dell’uomo, per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi e irreversibili a carico dell’apparato respiratorio (asbestosi, carcinoma polmonare) e delle membrane sierose, principalmente la pleura (mesoteliomi).

LA LEGGE – Riconosciuta la pericolosità del minerale amianto e in attuazione di specifiche direttive europee, lo Stato Italiano con la legge 27 marzo 1992 n.257 ha dettato norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.

Questa legge prevede il divieto di estrazione, importazione, esportazione, commercializzazione e produzione di amianto. Inoltre, ai sensi del decreto del Presidente Repubblica dell’8 agosto 1994, il censimento degli edifici dove sono presenti materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile, ha carattere obbligatorio.

Sono stati poi emanati una serie di dispositivi legislativi che definiscono le modalità di attuazione dei piani regionali amianto, di valutazione del rischio amianto, di gestione dei manufatti contenenti amianto, gli obblighi dei proprietari e/o dei responsabili delle attività degli edifici con presenza di tali manufatti, nonché le tipologie di intervento per la bonifica dell’amianto.

Successivamente, sono state emanate nuove norme per lo smaltimento controllato dell’amianto, le regole per la mappatura, e gli interventi di bonifica urgenti. E’ stato poi introdotto l’obbligo per le imprese di bonifica da amianto di iscriversi all’albo nazionale dei gestori dei rifiuti. Obbligo al quale Synthesis Group si è uniformata.

Inoltre, il decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., come noto, si riferisce anche alla protezione dei lavoratori da rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro.

Nel corso del seminario sono previsti interventi relativi ai diversi settori d’azione della problematica amianto e le singole relazioni si incentreranno sullo stato dell’arte attuale. Saranno per tanto affrontate problematiche di censimento e gestione del rischio amianto, di bonifica, di igiene del lavoro e di sicurezza connesse a queste tipologie di bonifica e smaltimento, esponendo anche casi concreti.

Nel dibattito finale, tutti i partecipanti avranno la possibilità di portare la propria testimonianza, di porre quesiti e di indicare le proprie proposte.