Soluzioni Innovative

Synthesis fin dal 1989, anno di costituzione, ha sempre puntato a fornire soluzioni innovative ai propri clienti: la ricerca di materiali e tecniche innovative è sempre stata parte integrante della filosofia aziendale.

Non è un caso che Synthesis negli anni ’80 sia stata tra le prime società ad utilizzare alluminio per realizzare coperture e che già nel 1990 realizzò la prima facciata con rivestimento metallico. Nel 1992, inoltre, anno in cui uso dell’amianto venne proibito perché altamente nocivo per la salute, fu fra i pionieri nella rimozione di amianto dai tetti e rifacimento della copertura.

Nel 1998 eseguì la prima opera con carpenteria primaria e secondaria; nel 2001 la prima facciata continua, mentre nel 2003 il primo rivestimento metallico con sistema compound e in alucobond.

Pertanto alle competenze nell’area delle bonifiche e coperture si sono progressivamente affiancate quelle per la realizzazione di facciate e rivestimenti. In tale ambito il team altamente qualificato, la ricerca di materiali di ultima generazione e delle tecniche più innovative rintracciate sia in Italia che all’estero e la collaborazione sinergica con professionisti consentono a Synthesis di soddisfare al meglio le richieste dei committenti.

A partire dal 2007, Synthesis, sempre all’avanguardia e al passo con i tempi ha creato la divisione Efficienza energetica. Nell’ambito della realizzazione di soluzioni fotovoltaiche Synthesis è stata fra le prime società a installare impianti con moduli fotovoltaici integrati, che svolgono a pieno la funzione di copertura.

A giugno 2018 la Comunità Europea, inoltre, ha riconosciuto il valore del progetto di PowerBrise sviluppato da Synthesis: un brise-soleil fotovoltaico innovativo che oltre a fornire energia, mediante l’uso di pannelli fotovoltaici, consente di migliorare il comfort abitativo, design e l’estetica complessiva dell’edificio. Synthesis è proprietaria di questo brevetto internazionale che sottoposto all’analisi della Comunità Europea ha superato il primo esame nell’ambito del progetto Horizon 2020.

Nei 30 anni di storia, la società si è trasformata ed evoluta fino ad arrivare alla realtà di oggi nella quale continua a proporre ai clienti le soluzioni più avanzate sul mercato: innovazione si traduce nella realizzazione di opere di qualità, durature nel tempo e di elevato impatto estetico per i committenti.