Come la logistica degli edifici rende più competitive le aziende agroalimentari

logistica-degli-edifici

Come la logistica degli edifici rende più competitive le aziende agroalimentari

In che modo la logistica degli edifici rende più competitive le aziende agroalimentari? Il ruolo che le infrastrutture e i servizi logistici giocano nella filiera dell’agroalimentare sono state al centro del convegno organizzato il 27 settembre scorso a Treviso da Assologistica, in collaborazione con Gruppo Basso e con il patrocinio di Unindustria Treviso.

L’incontro, dal titolo “Quale logistica per il settore dell’agro-alimentare del Nord Est” ha visto la partecipazione attiva anche di Marco Mari – Sustainability Advisor per Synthesis Group, azienda socia del GBC ITALIA e impegnata da sempre nella promozione dei principi di sostenibilità degli edifici attraverso i protocolli GBC-LEED® e nella costruzione di edifici secondo i principi del green building.

Dopo aver dato qualche numero sul continuo ampliamento del market share, che “raddoppia ogni tre anni” e sul mercato del green building che “supera il trilliardo di dollari”, Mari ha ricordato l’impegno costante di Synthesis Group nei confronti della promozione del “sistema volontario di valutazione e certificazione della sostenibilità degli edifici che ha introdotto in edilizia un processo di controllo a garanzia di tutti gli operatori attraverso verifiche progettuali, realizzative e la successiva misurazione delle performance dell’edificio”.

Il convegno è stato anche l’occasione per le aziende produttive, gli operatori logistici e le realtà infrastrutturali come gli interporti, di confrontarsi e delineare valori e criticità legate alla distribuzione dei prodotti alimentari in Triveneto, dove la food economy gioca un ruolo importante.

I dati sull’export agroalimentare in Veneto possono considerarsi positivi e incoraggianti per il futuro. Le esportazioni, infatti, in pochi anni sono raddoppiate e passate dal 5% a quasi il 10% di oggi. Ma questo non è l’unico dato positivo. Oltre al forte traino rappresentato dall’esxport della filiera vini, un recente report di Ismea su scala nazionale ha messo in luce un dato ancora più interessante. Dopo cinque anni di segno negativo, nel primo semestre del 2017 la spesa degli italiani per l’acquisto di beni alimentari è tornata a crescere, +2,5%.

Di fronte a questi numeri, i relatori del convegno hanno convenuto sul ruolo determinate che la logistica degli edifici gioca nel rendere più competitive le aziende del settore agroalimentare, anche nelle sue espressioni più avanzate come avviene nella logistica dell’ecommerce o specializzate come con la frozen logistics.

Scopri tutti i prodotti e i servizi offerti da Synthesis Group nel campo del green building e ottenieni un preventivo sulle opere edilizie da realizzare. Contatta l’azienda allo 02 92108483 oppure scrivi a info@synthesisgroup.it e riceverai una risposta al più presto.