Cenni sulla normativa vigente in materia di Amianto

In data 27 marzo 1992 con legge nr. 257 viene introdotto l’obbligo relativo alla cessazione dell’impiego dell’amianto.

Da allora si sono succeduti decreti e normative atte a monitorare la presenza dell’amianto, al grado di pericolosità e alle norme per il risanamento dell’ambiente e le modalità per la bonifica e lo smaltimento dell’amianto SYNTHESIS, a titolo informativo, sottolinea due passaggi fondamentali riguardanti gli obblighi derivanti da coloro che detengono materiali contenenti amianto:

  • In data 26 settembre 2006 è entrato in vigore il D.Lgs. “Attuazione della Direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro”; argomento ripreso nel Lgs. 81/’08 che contiene l’obbligo, da parte del datore di lavoro, di valutare tutti i rischi a cui possono essere sottoposti i propri dipendenti: fumo passivo, presenza di amianto.
  • Con l’ultima Legge Regionale Lombardia del 31 luglio 2012 nr. 14, vengono richiamate le modalità per valutare il rischio amianto e indicate le sanzioni amministrative per mancata comunicazione alle ASL

 

A fronte di quanto sopra indicato, Synthesis si propone nel fornire i seguenti servizi:

  • Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto.
  • Valutazione dello stato di conservazione delle copertura in cemento amianto al fine di stabilire l’Indice di Degrado (I.D.) dei manufatti.
  • A fronte dei risultati ottenuti, indicazione dei metodi e dei tempi per eseguire i necessari interventi di bonifica.

NORMATIVA NAZIONALE

Protezione dei Lavoratori

DPR 30 giugno 1965 n .1124

Decreto Interministeriale 18 aprile 1973

Decreto Interministeriale 16 ottobre 1986

Decreto Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale 21 gennaio 1987

Decreto Ministero Lavoro e Previdenza Sociale 20 giugno 1988

Legge 4 agosto 1993, n. 271

Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n.374

Decreto Ministero Lavoro 19 maggio 1999

 

Restrizioni/Divieti di impiego 

Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n 904

Ordinanza Ministero sanità 26 giugno 1986

Circolare Ministero Sanità 1 luglio 1986, n. 42

Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986 n. 45

Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 215

 

 

Attuazione Direttive CEE

Decreto Legislativo 15 agosto 1991 n. 277

Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 114

TESTO UNICO SICUREZZA

La Legge Fondamentale

Legge 27 marzo 1992 n. 257

Piano Nazionale Amianto – marzo 2013

 

Attuazione

Decreto Ministero Sanità 6 settembre 1994     

Circolare Ministero Sanità 12 aprile 1995 n. 7

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 14 maggio 1996

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 12 febbraio 1997

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998

Decreto Ministero Sanità 20 agosto 1999

Decreto Ministero Sanità 25 luglio 2001

Decreto Ministero della Salute 14 dicembre 2004

 

Smaltimento dei rifiuti contenenti amianto

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 28 marzo 1995, n. 202

Circolare Ministero Industria Commercio 17 febbraio 1993 n. 124976

Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36

Decreto 29 luglio 2004, n. 248

Decreto Ministeriale 27 settembre 2010

Decreto Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 18 marzo 2003 n. 101

Decreto Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 15 febbraio 2004

 

Ambiente e inquinamento

Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 114

Codice dell’ambiente

Circolare Ministero sanità 25 novembre 1991, n. 23

Ministero della Sanità Dipartimento Prevenzione

Linee Guida Tutela e Promozione della salute negli ambienti confinati

NORME - INSTALLAZIONE

Per SYNTHESIS la sicurezza è una condizione essenziale e necessaria per l’organizzazione del cantiere, per la logistica, per la movimentazione dei materiali e per la posa in opera e vissuta in Azienda non come semplice obbligo di legge.

Tutto il personale tecnico è munito di attestati d’idoneità e partecipa a un programma di formazione e di aggiornamento periodico.

La qualità totale che SYNTHESIS offre ai propri Clienti si applica a tutte le aree di attività e caratterizza l’offerta dal punto di vista di un vero servizio “chiavi in mano”. La qualità costituisce la base per la soddisfazione del Cliente e nasce dalle sinergie tra l’area commerciale e l’area tecnica di SYNTHESIS.

LINEE VITA

 

UNI EN 795

UNI EN 11578

UNI CEN/TS 16415

UNI EN 353-354-355-360-361-362-363-1496-11158

UNI EN 11158:2015

UNI 11560

SICUREZZA

 

D.Lgs 81/2008 – Testo unico sulla Sicurezza e successive modificazioni e integrazioni D.Lgs 106/2009

UNI EN 12056-3 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici

UNI EDL 341: Sistemi continui di impermeabilizzazione

NORMATIVA di riferimento per installazione impianti FOTOVOLTAICI

CEI 021 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica”

Delibera 243/13 dell’Autorità per l’Energia e il Gas (AEEG) pubblicata il 6 giugno 2013, viene prescritto che gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio antecedentemente alla data del 31 marzo 2012 debbano conformarsi alle norme del paragrafo 5 dell’Allegato A70 di Terna secondo modalità e tempi diversi in relazione alla potenza dell’impianto e alla tensione di allaccio.

CEI 016 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica”

CEI 11-16 Lavori sotto tensione – attrezzi di lavoro a mano per tensioni fino a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua

CEI 11-48 Esercizio degli impianti elettrici

CEI 13-4 Sistemi di misura dell’energia elettrica – composizione, precisione e verifica

CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua

CEI 82-1 Dispositivi fotovoltaici – parte 1 misura delle caratteristiche fotovoltaiche corr

CEI 82-3 Dispositivi fotovoltaici – parte 3 principi di misura per sistemi solari fotovoltaici PV per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento

CEI 82-8 Moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri –

CEI 82-12 Moduli fotovoltaici a film sottili per usi terrestri

CEI 82-25 Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione

RISPARMIO ENERGETICO

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia.