Centro Arti e Scienze Golinelli: la realizzazione delle facciate in policarbonato è opera di Synthesis

realizzazione-facciate-policarbonato

Centro Arti e Scienze Golinelli: la realizzazione delle facciate in policarbonato è opera di Synthesis

È stato inaugurato l’11 ottobre scorso a Bologna il Centro Arti e Scienze Golinelli’, la splendida struttura progettata dall’architetto Mario Cucinella per conto della Fondazione Golinelli. La struttura finale misura otto metri di altezza per 700 mq di superficie interna, al quale si aggiungono i 9000 mq dell’opificio inaugurato due anni fa.

A Synthesis Group è stato affidato il compito di realizzare la facciata del padiglione costituita da una doppia pelle in policarbonato alveolare, il sistema di oscuramento interno, il rivestimento dell’ascensore e il rivestimento di un volume adibito a servizi e depositi.

Il progetto ha una valenza decisamente culturale se si pensa che Marino Golinelli, 97 anni, nel discorso letto durante l’inaugurazione, ha ribadito: “Ho già donato alla Fondazione Golinelli 85 milioni di euro di mie risorse personali – ha sottolineato il filantropo – in aggiunta a ciò, ho deciso di lasciare in eredità un’ulteriore parte importante e significativa del mio attuale patrimonio personale, destinandola ai progetti futuri della Fondazione Golinelli”. A partire dall’idea di sostenere i giovani “a crescere e a essere liberi di esprimere se stessi, coltivando i loro sogni”.

Da parte sua, invece, l’architetto Cucinella ha commentato così: “È una scatola di luce e nella sua semplicità c’è una grande precisione. E la precisione è bellezza”. Il Centro Arti e Scienze è costituito da due elementi distinti e distinguibili, sia nella forma che nella funzione. Il primo è un padiglione chiuso di 30×20 metri e alto 8 metri. Si tratta di una geometria pura e semi-trasparente, che nelle ore diurne riflette ciò che la circonda e in quelle notturne si illumina.

Il secondo elemento è una sovrastruttura metallica modulare che avvolge il padiglione, “una metafora dell’espansione della vita stessa – ha spiegato Mario Cucinella – rappresentata in primo luogo dalla griglia modulare che costituisce il leggero e vibrante involucro esterno della struttura. La sovrastruttura metallica consente inoltre l’accesso a piccole terrazze panoramiche che si affacciano sulla città!”.

Lo spazio interno, invece, è privo di rigide organizzazioni planimetriche per consentire la massima flessibilità di utilizzo e accogliere una grande varietà di attività tra cui: esposizioni, incontri, spettacoli e iniziative formative rivolte alle nuove generazioni. Il primo evento a essere ospitato nel Centro Arti e Scienze Golinelli è la mostra di arte e scienza IMPREVEDIBILE, essere pronti per il futuro senza sapere come sarà, in programma dal 13 ottobre 2017 al 4 febbraio 2018.

Per tutte le informazioni sulla realizzazione di facciate in policarbonato, rivolgiti a Synthesis Group al numero 02.92108483 oppure scrivi a info@synthesisgroup.it e riceverai una risposta al più presto.