Synthesis Group, forte della grande esperienza accumulata dalla sua divisione “facciate e rivestimenti” è in grado di realizzare facciate e rivestimenti per involucri edilizi proponendo numerose soluzioni.

RIVESTIMENTI

Rivestimenti con sistema Sandwich: pannelli monolitici con doppia pelle metallica e nucleo centrale isolante.

Rivestimenti con materiale Composito: materiali assemblati in opera che sostituiscono i tamponamenti in muratura. Innovazione, leggerezza, personalizzazione, controllo ponti termici e ventilazione.

Rivestimenti con sistema Profilato: lamiere profilate ondulate o grecate in alluminio, acciaio, rame.

Rivestimenti con sistema Doga: doghe in rame, alluminio e acciaio con diversi tipi di finitura e colore.

Rivestimenti con sistema Planare: un’anima racchiusa in due fogli di alluminio con caratteristiche meccaniche eccellenti, che garantisce planarità e rigidità.

Rivestimenti con sistema a tessuti metallici traforati: un intreccio a telaio di fili metallici, che con la loro duttilità, consentono di ottenere tessiture variabili in funzione della quantità di luce desiderata e del tipo di trama.

Rivestimenti con sistema lamiera stirata: materiali metallici traforati e lavorati.

Rivestimenti in Fibrocemento: la miscela di cemento con inerti, permette di ottenere prodotti con ottime caratteristiche di durabilità, tenacità, resistenza meccanica e termica. Materiale perfettamente riciclabile, quindi con valenza in ambito ecologico.

Rivestimenti in Zinco Titanio: la lega di Zinco Titanio ha assunto un ruolo predominante grazie alla naturale resistenza alla corrosione, alla saldabilità, alla flessibilità; consente così di eseguire forme estremamente complesse, di grande pregio estetico per il rivestimento di tetti e facciate.

Rivestimenti in ceramica: i materiali ceramici aggiungono al valore estetico la durabilità nel tempo e la resistenza agli attacchi atmosferici, dando un elevatissimo grado di protezione alla parte muraria.

Rivestimenti in pietra naturale: la pietra naturale lapidea, attraverso lavorazioni particolari quali levigatura, lucidatura, bocciardatura, sabbiatura e fiammatura, conferisce all’edificio caratteristiche di pregio.

Rivestimenti Laminati HPL: laminato stratificato ad alta pressione – HPL con superficie decorativa integrata per rivestimenti di facciate. Disponibile in vari colori, resistente agli agenti atmosferici e alla luce solare.

Rivestimenti in legno bachelizzato: un pannello stratificato ad alta densità; lo strato superficiale è costituito da un’impiallacciatura in legno naturale e pellicole protettive tecniche che conferiscono alta resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici.

Rivestimento in terracotta: i rivestimenti di facciata ventilata in terracotta sono disponibili in diversi colori e finiture superficiali. E’ possibile anche ottenere estrusioni di colore e forma personalizzabili.

Rivestimento in calcestruzzo polimerico: il calcestruzzo polimerico è un materiale composto da una selezionata combinazione di silice e quarzo, legati insieme mediante resina di poliestere stabile. Si distingue per la sua resistenza meccanica eccezionale permettendo la produzione di elementi leggeri.

FACCIATE

Facciate trasparenti: l’innovazione tecnologica relativa al vetro ha portato a controllare parametri quali le caratteristiche ottiche, il fattore solare, l’effetto serra e il coefficiente termico delle facciate in vetro.

Facciate continue: costituite da lastre in vetro fissate ad un telaio metallico definito a “montanti e traversi”

Facciate strutturali: lastre vetrate incollate ad un telaio metallico di supporto per mezzo di silicone strutturale

Facciate puntiformi: moduli di vetrate direttamente vincolate alla struttura principale mediante singole staffe di raccordo e sostenute tramite una speciale articolazione puntiforme.

Facciate con elementi in policarbonato: il policarbonato si è rivelato, in molte applicazioni, una valida alternativa al vetro, per la sua resistenza alla flessi­one e alla trazione, nonché per la sua leggerezza.

Facciate ventilate: la facciata ventilata è una soluzione costruttiva multistrato studiata per migliorare le performance dell’involucro dell’edificio. Grazie ai moti ascendenti che si creano tra il materiale esterno e il coibente della facciata ventilata, si attiva un’efficace ventilazione naturale.

Facciate fotovoltaiche: i sistemi fotovoltaici studiati da Synthesis, possono trasformare le facciate in un completo e multifunzionale impianto fotovoltaico ad alte prestazioni.

Frangisole: i frangisole sono elementi noti per proteggere la facciata trasparente in vetro di un edificio, dall’energia radiante del sole. È un’applicazione che risponde al comfort e al risparmio energetico.