Visita Synthesis per progettisti al futuro City District M9 di Mestre

Visita Synthesis per progettisti al futuro City District M9 di Mestre

Venerdì 6 luglio 2018 Synthesis ha organizzato una visita riservata a progettisti all’M9 di Mestre, progetto sostenibile di rigenerazione urbana di Fondazione Venezia, sviluppato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton. Ideato con particolare attenzione all’impatto ambientale e alla sostenibilità energetica, M9 City District sarà uno dei primi distretti italiani a ottenere la certificazione LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design).

Synthesis sta contribuendo alla realizzazione del progetto con la posa delle tavelle policrome in terracotta smaltata delle facciate ventilate del Museo del Novecento e dell’Edificio amministrativo. Abbiamo avuto l’onore di mostrare, in anteprima, ad un gruppo di progettisti, provenienti da varie parti d’Italia, come procedono i lavori del futuro City District M9, nel cuore di Mestre. Guidati da Polymnia Venezia. Il gruppo ha potuto ammirare lo straordinario recupero dell’ex convento tardo cinquecentesco, passando poi alla visita dell’innovativo, suggestivo ed ampio edificio del Museo del ‘900, caratterizzato dall’essere il primo museo completamente multimediale della Storia del Novecento.

Il fulcro della nuova Mestre ruoterà intorno al museo M9 la cui facciata ventilata cromaticamente riprende le 17 tonalità di colore caratteristiche della città. Synthesis sta posando le circa 12000 tavelle di terracotta policroma (2100 mq di rivestimento) che ricoprono le facciate ventilate del futuro Museo del ‘900 e le circa 7100 tavelle (600 mq di rivestimento) del vicino edificio amministrativo, elemento caratterizzante dell’M9 e segno distintivo dello studio di progettazione. La complessa esecuzione della posa ha richiesto l’uso di 40000 pioli di supporto e 6000 metri lineari di profili guida. Il fissaggio delle tavelle di 2 diversi formati (1.500 x h 128 mm e 750 x h 128 mm) mediante apposite Clips, in futuro, se necessario consentirà la sostituzione di singole tavelle.

Per Synthesis è stata l’occasione per mostrare dal vivo ai progettisti quanto stiamo realizzando in uno fra i cantieri italiani più interessanti d’Italia. I lavori al nuovo distretto simbolo del rilancio architettonico, culturale e commerciale di Mestre verranno ultimati a breve. L’inaugurazione, infatti, è prevista per l’1 dicembre 2018.